Il calendario delle attività sociali 2011 è in corso di stampa, la versione in pdf è prelevabile qui.
Da Paolo Melucci , socio da 60 anni della sezione di Firenze , istruttore nazionale emerito di alpinismo, riceviamo questo scritto in ricordo di Cosimo Zappelli, formidabile alpinista viareggino a cui è intitolata la nostra scuola di alpinismo e che venti anni fa ci lasciava, durante una uscita sul Monte Bianco con un cliente, qui il racconto
10 Dicembre
CENA DI NATALE INTERSEZIONALE
Quest' anno l' organizzazione della cena di Natale delle sezioni CAI di Forte deiMarmi, Pietrasanta e Viareggio tocca a noi, la scelta è ricaduta sul Ristorante "FERRO" a Piano di Conca, tutte le informazioni potete trovarle qui
7 Novembre
ALPI APUANE MERIDIONALI CASTAGNATA AL RIF. FORTE DEI MARMI DA TRE SCOLLI
ITINERARIO
Quest’anno in occasione della tradizionale castagnata al Rif. Forte dei Marmi proponiamo un classico itinerario ad anello su sentieri CAI con partenza da Tre Scolli, nel camaiorese a 527 m slm; da questa località si raggiunge S.Rocchino, da qui si imbocca il sent. CAI n°3 per la Foce di Grattaculo, la Foce del Pallone e la vetta del M.Matanna a m. 1.317; dalla cima si scende verso il Callare del Matanna, da dove il sent. CAI n°5 ci porta al Rif. Forte dei Marmi. Dopo la festa al rifugio si rientra dal sent. CAI n°121 chiudendo l’anello a Grattaculo e ridiscendendo poi a Tre Scolli per la stessa via di salita.
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: ore 5 ca.
Direttori di escursione: Francesco Bettini - Andrea Marchetti
8 Dicembre
MOSCETA, COMMEMORAZIONE CADUTI IN MONTAGNA
Come tradizione vuole l’8 Dicembre, da molti anni, ci ritroviamo tutti nella Valle di Mosceta, al nostro Rifugio “G. Del Freo Pietrapana”, a ricordare coloro che per l’amore della Montagna in essa persero la vita e quelli che oggi non essendo più con noi, ne condividevano la nostra stessa passione.
Programma: L’appuntamento è al Rifugio, raggiungibile da varie località Ore 11,00 Santa Messa - seguirà una piccola merenda offerta dalla Sezione ed allietata, come sempre, dai canti degli amici del Coro Versilia di Capezzano Monte.
P.S.: A chi desidera pranzare al Rifugio, si consiglia prenotare per tempo.
23.10.2010
Uscita corso alpinismo rinviata
Si informano gli allievi del corso e gli istruttori che l' uscita, prevista per domani 24 Ottobre, alla Pania Secca, a causa della avverse condizioni meteorologiche, è stata posticipata a domenica 07 Novembre ,dato che in questo periodo non ci sono lezioni teoriche previste l' appuntamento per il 07/11 verrà fissato a mezzo posta elettronica e bacheca del sito .
16.10.2010
Relazione Pakistan
Inserita nella pagina Archivio Notizie la relazione ed in quella delle Gallerie Fotografiche le foto di Gianvanni e Maffei della loro spedizione in Pakistan
16.02.2010
Ciclo di Conferenze
La sezione di Viareggio organizza un ciclo di conferenze durante tutto l' anno 2010 . Le manifestazioni sarano svolte nei locali attigui alla nostra sezione il Venerdì sera, la prima è prevista per il 05 Marzo, la cittadinanza è invitata a partecipare.
Il programma completo delle conferenze è prelevabile qui
Calendario attività
Attivato il calendario attività di google,è possibile leggerlo qui , oppure prelevarlo se in possesso di un account personale di google
12.10.2010
Nella pagina delle gallerie fotografiche l' album delle gite di alpinismo giovanile alla Pania della Croce del 12 Settembre 2010 e quella in grotta nell' Antro del Corchia del 26 Settembre
27.09.2010
Prossima Gita
10 otttobre 2010 Gita Antro del Corchia -Ingresso Eolo
La gita Speleologica organizzata dalla sez. C.A.I. di Viareggio per il giorno 10 ottobre 2010, viene effettuata all’interno dell’Antro del Corchia.L’ingresso chiamato B. Eolo è il più antico degli ingressi fino ad oggi esplorati, il suo ritrovamento e le prime descrizioni risalgono al 1842, all’interno si possono vedere ancora oggi le firme dei primi esploratori.
L’ingresso si apre nella valle dell’acereto, a quota 1100 mt. di altezza, è raggiungibile attraverso la vecchia strada dei cavatori.
Giunti al piazzale di cava bisogna salire un ravaneto per circa 20 mt.,l’ingresso di piccole dimensioni con molto vento ci introduce in ambienti e gallerie ampie.
Il percorso prevede il passaggio di tratti in salita e discesa su corda, per questo si richiede un minimo di elasticità di movimento in ambiente montano.
Materiale occorrente: Casco con illuminazione (non possono essere tenute torcie in mano).Imbraco con due longe (cordino dinamico collegato all’imbraco con due moschettoni.Scarponi o stivali di gomma.
Temperatura interna: 7/8° - Abbigliamento: pile, magliette termiche, tute da ginnastiche, importante avere un k-way per da mettere quando ci fermiamo. E’ comunque indispensabile avere un ricambio per l’uscita.
Mangiare al sacco – non portare bottiglie di vetro o comunque oggetti fragili. Da tenere presente che in grotta vengono usati abitualmente sacchi in pvc – vietati zaini ingombranti .
Orario di ritrovo: 8,30 piazzale di Levigliani dove ci attende il pulmino per accompagnarci fino all’ingresso turistico dell’Antro, da lì il percorso verrà fatto a piedi, fino all’ ingresso interessato.
La durata della gita dipende dall’ora di ingresso e può variare .Circa 6/7 ore.
Per il tipo di percorso scelto numero max. di iscrizioni 15 persone.
Quota di iscrizione da pagare al momento dell’iscriz. €5,00 per i soci €10,00 per i non soci,
comprende: biglietto pulmino, assicurazione, uso materiale collettivo di sezione.
27.09.2010
SERATA IN SEZIONE
Venerdì 01 Ottobre ore 21,15 nella sala accanto alla sezioneinVia Leonida Repaci 1/b VIAREGGIO verrà presentate due videoproiezioni dal titolo : “Apuane...emozioni,colori, storia” e a seguire “Grotte, forre e miniere” , entrambe a cura di C. Gambi CAI Viareggio, Accompagnatore Escursionismo e M. Balderi CAI Viareggio .
Ingresso libero
30.07.2010
Nella pagina delle gallerie fotografiche l' album delle uscite di Alpinismo Giovanile al Forato e al Monte Cimone
e delle gite alpinistiche al Rutor e alla via delle Bocchette sulle dolomiti di Brenta
29.06.2010
La Professoressa Morelli della scuola media Viani ci manda questo articolo per ricordare la gita con gl accompagnatori di Alpinismo Giovanile a Mosceta:
RINGRAZIAMENTO
La classe II C delle scuole medie Viani domenica 16 maggio ha effettuato un’escursione in montagna fino al rifugio Del Freo a Mosceta .I ragazzi,le insegnanti ed i genitori presenti vogliono ringraziare il signor Aurelio Crespina responsabile dell’alpinismo giovanile, gli accompagnatori Laura, Bianca,Francesco,Riccardo,Andrea che li hanno seguiti mettendo a disposizione la loro esperienza e permettendo la buona riuscita della giornata.
UNA GIORNATA A MOSCETA
Il giorno 16/05/2010 la classe II C si è recata con alcuni genitori e sei accompagnatori del CAI (Aurelio, Bianca, Francesco, Riccardo, Andrea e Laura) a Mosceta.
La mattina,sotto un cielo un po’ incerto, ci siamo ritrovati al parcheggio del centro Polo e da qui è iniziata la nostra avventura.
Arrivati a PASSO CROCE, abbiamo camminato fino a FOCIOMBOLI e da lì abbiamo preso un piccolo sentiero che ci ha condotti fino a MOSCETA. Nel tragitto abbiamo incontrato i resti di una vecchia “carbonaia”(una delle tante presenti nella zona) e Aurelio ci ha spiegato che cosa fosse la “carbonaia”e il suo funzionamento.
Prima di riprendere il cammino verso il rifugio abbiamo raccolto alcuni pezzetti di carbone come se fossero pietre preziose!!!
Arrivati al rifugio abbiamo pranzato al sacco, di fronte ad un bellissimo panorama ,purtroppo un po’ coperto dalle nubi , che ci mostrava il percorso che avevamo seguito per arrivare fin lì.
Abbiamo poi pranzato e chiacchierato tra noi con le insegnanti mentre i genitori si gustavano le prelibatezze di Francesca, la cuoca del rifugio poi anche noi abbiamo divorato una fetta di crostata .
Dopo questa pausa abbiamo ripreso il cammino per arrivare a Puntato alto; lungo il tragitto ci siamo trovati davanti alla caverna dell'Omo selvatico, e Laura ci ha narrato la leggenda di questo “Omo Selvatico”.
Dopo, abbiamo ripreso il cammino per ritornare a PASSO CROCE, dove avevamo lasciato le auto .Qui ci ha preso uno scroscio d’acqua ma, per fortuna, alla fine della nostra avventura.
La classe II C delle scuole Medie Viani di Viareggio

26.06.2010
Ci sono ancora posti disponibili per la gita Transappenninica del 10 e 11 Luglio e per la gita sulle Dolomiti di Brenta -Via delle Bocchette del 17-18-19 Luglio, Prenotazioni in sede.
26.06.2010
Nella pagina delle gallerie fotografiche l' album delle uscite di Alpinismo Giovanile al Forato e al Monte Cimone
26.06.2010
SERATA IN SEZIONE
La serata in programmazione il 2 Luglio è stata spostata ad ottobre, appena confermata la data verrà indicata sul sito e per mail
08.06.2010
ATTENZIONE !! LA GITA IN FORRA SARA' RECUPERATA DOMENICA 27 GIUGNO !!!
Prossima gita Alpi Apuane 2O GIUGNO GITA IN FORRA , DISCESA CANALE ALBERGHI
ITINERARIO
La Valle degli Alberghi si trova a monte del paese di Forno (Ms). E’ una delle poche valli sul territorio delle Alpi Apuane a non essere stata aggredita dalla escavazione selvaggia del marmo. – Infatti, inoltrandoci nella valle, possiamo ancora vedere prati, pozzi di acqua azzurra, e le creste dei monti che si alzano ripide sopra di noi come fossero a protezione della valle stessa. L’itinerario inizia da Casa Biforco mt. 370 circa su strada sterrata per circa km. 1.
Da qui (mt. 470 circa) si segue il sentiero CAI 167 fino ad una quota di mt. 800 circa.
Dopo breve sosta per ammirare il panorama sopra descritto, scenderemo nel canale per poter fare la discesa in corda doppia fino alla base del canale a quota mt.470 circa.
Durante la discesa incontreremo alcune marmitte di notevole grandezza.
Per partecipare alla gita è obbligatorio avere : casco, imbracatura, longe (non da ferrata), n.2 moschettoni, discensore.
Inoltre, essendo le Marmitte del Canale Alberghi più impegnative delle Marmitte dei Giganti (Fato Nero, Anguillaia), si dovrà avere la massima fiducia nei confronti degli accompagnatori, e soprattutto ascoltare bene i loro consigli.
Eventualmente, alcune attrezzature possono essere richieste in Sezione.
Tempo di percorrenza : Salita ore 1,30 circa - discesa 4/5 ore
Dislivelli: salita e discesa 430 metri ca.
Difficoltà: E E A
Pranzo: al sacco, con abbondante provvista di acqua.
Orario di portanza: ore 7.30 sede CAI
Direttori di escursione: GAMBI - SNS
Gita organizzata con mezzi propri.
12.03.2010
Nella pagina delle gallerie fotografiche l' album della gita di alpinismo giovanile al Monte Corchia del 7 Marzo 2010 e la gita in Valsavarenche del 26-28 Marzo
01.03.2010
Angelo è andato avanti !
Oggi pomeriggio Angelo Bertacche, ex presidente della nostra sezione, ci ha lasciato .
Era stato ricoverato ieri all' ospedale di Lucca dopo aver accusato un malore durante la gita del Monte Lieto , in tanti lo avevamo chiamato nel corso della mattinata di oggi per un saluto e avere sue notizie e al telefono nulla faceva intravedere quello che lo stava aspettando, in questo momento stanno arrivando decine di messaggi dalle altre sezioni del CAI e da chi lo aveva conosciuto lungo i nostri sentieri.
A tutti mancherà la sua gentilezza e disponibilità.
Ciao Angelo, che la salita ti sia lieve.

30.07.2010
04.03.2010
Prossima gita Alpi Apuane 21 MARZO SERAVEZZA, SANT' EUSTACHIO FOLGORITO MT. 911

Bella traversata in costante equilibrio tra le spiagge della Versilia e lo spettacolare versante marino del monte Altissimo. Avremo anche
l’occasione di vedere alcune istallazioni militari della linea Gotica che transitava proprio per la vetta del monte Folgorito.
ITINERARIO
Il percorso ha inizio lungo la valle del fiume Serra e precisamente poco prima dell’abitato di Riomagno. Qui imboccheremo sulla sinistra il sentiero 140, in questo primo tratto costituito da una mulattiera ottimamente conservata, che con alcuni tornanti ci consentirà di raggiungere in circa 1 ora lo spartiacque. Seguendo il sentiero raggiungeremo il borgo di Cerreta San Nicola (mt. 574) e successivamente la strada sterrata che arriva quasi in vetta al Folgorito. L’ultima parte della salita avviene su traccia lungo il versante ovest (circa 3 ore dalla partenza). In vetta, tra le numerose piante di ginepro, si possono riconoscere trincee e ricoveri costruiti dai tedeschi e facenti parte della linea Gotica.
La discesa avviene sul versante nord percorrendo inizialmente la cresta che separa il monte Folgorito dal monte Carchio, o meglio da ciò che ne resta dato che la cima è stata praticamente consumata dalle cave di marmo ormai chiuse e che ora ospitano una serie di ripetitori. Raggiunta la località di Pasquilio (mt. 826) scenderemo per mulattiere e sentieri verso l’abitato di Sant’Eustacchio (mt. 380) dove si concluderà la gita e avremo avuto l’accortezza di lasciare una macchina la mattina.
Difficoltà: E
Dislivello: mt. 850 salita e mt. 530 discesa
Tempo di percorrenza: ore 6
Direttori di escursione: R. Gianvanni - B. Maffei
Partenza: ore 8.00
20.01.2010
Nelle pagine dell' Alpinismo Giovanile il programma delle attività 2010
Pubblicato il calendario delle attività sezionali 2010, è possibile averne una copia in sezione, nei punti di rinnovo, all' APT versilia in Viale Carducci oppure qui

Anche questo anno il CAI Viareggio ha ottenuto l' autorizzazione a ricevere il 5 per mille dei contribuenti, se vuoi dare il 5 per mille della tua IRPEF, che già devi versare, indica il nostro codice fiscale e firma l' apposito riquadro nel modello unico o 730, per aiutarti segui le indicazioni riportate nell' immagine, grazie.
