Accompagnatori e direttori gita

 

Accompagnatori di Escursionismo:

 Francesco Bettini 3392152674  Claudio Gambi 0584.46107 - 333.3327075

Mario Lopez  3355894482        Riccardo Gianvanni  3491910401

Vera Caruso

Direttori di Escursione:

Maria Melania Balderi, Bianca Maffei, Mario Cerri, Federico Dini, Alessandro Bertuccelli, Andrea Marchetti, Massimo Ghilarducci

 

INDICAZIONI OPERATIVE PER I PARTECIPANTI COVID 19

CLUB ALPINO ITALIANO
Sede Centrale
Commissione Centrale per l’Escursionismo
Via E. Petrella 19 - 20124 Milano
Tel.02.205723.1 - Fax 02.205723.201
www.cai.it ‐ cce@cai.it

INDICAZIONI TEMPORANEE PER IL RIAVVIO DELL'ATTIVITÀ ESCURSIONISTICA E
CICLOESCURSIONISTICA SEZIONALE IN EMERGENZA COVID 19

Note operative PER I PARTECIPANTI
I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro
inerente all’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) secondo quanto disposto dalle
Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale.
I partecipanti si impegnano a rispettare scupolosamente le indicazioni e le direttive impartite
dagli accompagnatori responsabili dell’attuazione delle misure anticovid durante l’escursione,
designati dalla Sezione organizzatrice.
I partecipanti sono informati delle modalità di iscrizione e partecipazione alle attività sociali
indicati dagli organizzatori e le accettano.
Chi intende aderire è consapevole che non potrà essere ammesso
 se non ha ricevuto preventiva comunicazione scritta di accettazione dell’iscrizione;
 se sprovvisto dei necessari DPI (mascherina, gel disinfettante) e di quant’altro indicato
dagli organizzatori;
 se è soggetto a quarantena, se a conoscenza di essere statO a contatto con persone
risultate positive negli ultimi 14 giorni, se non è in grado di certificare una temperatura
corporea inferiore ai 37,5°C e assenza di sintomi simil influenzali ascrivibili al Covid-19.
La località di partenza va raggiunta con mezzi propri, nel rispetto delle norme nazionali/regionali
che regolano il trasporto in auto di persone non conviventi, salvo diversa indicazione da parte
degli organizzatori.
Osservare scrupolosamente le regole di distanziamento e di comportamento:
 durante la marcia, a piedi va conservata una distanza interpersonale di almeno 2 metri,
in bicicletta di almeno 5 metri. Ogni qualvolta si dovesse diminuire tale distanza, durante
le soste e nell’incrocio con altre persone è obbligatorio indossare la mascherina;
 sono vietati scambi di attrezzatura, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non
appartenenti allo stesso nucleo familiare;
 si fa obbligo ai partecipanti di avere con sé la mascherina e il gel disinfettante a base
alcolica.
È responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso, tutto
va portato a casa così come i rifiuti. Bisogna dimostrarsi civili e solidali con le popolazioni
montane.
Ai partecipanti è richiesta la massima disciplina, pena l’immediata esclusione dall’escursione per
comportamenti potenzialmente dannosi per gli altri Soci.
Milano, lì 04/06/2020
Commissione Centrale per l’Escursionismo
Il Presidente

Regolamento Escursioni

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE ALLE ESCURSIONI

La partecipazione alle gite sociali è aperta ai Soci CAI e ai non Soci. Le quote di partecipazione sono stabilite per i soci CAI ed i non soci e comprendono sempre anche la quota assicurativa. La classificazione delle gite programmate si basa sulla scala delle difficoltà escursionistiche suggerita dal CAI e i partecipanti sono tenuti a prenderne visione. Le indicazioni relative alla durata delle gite sono calcolate in base ai tempi di percorrenza di un escursionista medio e si riferiscono alle ore di effettivo cammino. La partecipazione alle gite implica da parte dei gitanti la piena osservanza delle disposizioni che i direttori di gita riterranno opportuno adottare per il regolare svolgimento dell’escursione. I partecipanti devono essere fisicamente preparati e muniti di abbigliamento ed attrezzature adeguati;devono seguire gli itinerari prestabiliti non allontanandosi dal gruppo, salvo autorizzazione del direttore di gita.E’ facoltà del direttore di gita escludere dalla partecipazione coloro che siano ritenuti non idonei o insufficientemente equipaggiati. I direttori di gita e la sezione del CAI di Viareggio si danno il più ampio scarico di responsabilità per incidenti ed infortuni che dovessero accadere nello svolgimento delle attività. Per le gite di maggiore impegno verrà fissato un numero massimo di partecipanti. commissione Gite , d’intesa con i direttori di gita, si riserva la facoltà di variare i programmi sostituendo o sopprimendo gli itinerari e modificando se ritenuto opportuno le modalità per i trasferimenti.I trasferimenti delle gite in cui non è stato specificato nel programma il mezzo di trasporto saranno effettuati con i mezzi dei partecipanti. I programmi dettagliati di ogni gita, le modalità di partecipazione e gli orari, saranno comunicati di volta in volta presso la sezione. I direttori di gita indicati saranno presenti in sede il Venerdi precedente alla partenza per raccogliere le iscrizioni e fornire le necessarie informazioni.E’ obbligatoria l’iscrizione entro il venerdi precedente alla data fissata. Per le gite che prevedono l’uso del pullman e la prenotazione dei rifugi, si considerano iscritti esclusivamente coloro che hanno versato una caparra. Per quanto riguarda l’eventuale rinuncia alla partecipazione, la restituzione della caparra sarà subordinata alla copertura del posto lasciato libero da parte di un altro socio.

Site Map :: Versione stampabile :: © 2008 - 2023 Club Alpino Italiano Sezione Michele Bacci - Viareggio :: Powered by mojoPortal :: HTML 5 :: CSS :: Design by Graformix