Programma attività Alpinismo Giovanile 2010
L’Alpinismo Giovanile ha lo scopo di aiutare il giovane nella crescita umana, proponendogli l’ambiente montano come modello da vivere con gioia, attraverso esperienze formative nella ricerca di un’autonomia pratica e culturale. Questa attività proposta dal CAI mira a stimolare nei ragazzi il piacere della scoperta in prima persona dell'ambiente montano, dove possono trovare soddisfazione dei loro molteplici interessi.
Il corso si prefigge, come principale obiettivo, quello di portare i ragazzi ad esplorare e consolidare il loro rapporto con l'ambiente montano, mettendoli in condizione di affrontare livelli di difficoltà sempre maggiori in condizioni di assoluta sicurezza. L'ambiente montano può essere considerato come uno straordinario terreno di gioco e conoscenza in cui poter praticare attività fisiche e nello stesso tempo acquisire esperienze formative e conoscitive.
Il
progetto si pone inoltre come finalità generali la conoscenza
dell'ambiente e la valorizzazione del territorio attraverso
esperienze dirette, utilizzando principalmente il metodo
dell’imparare facendo.
IL PROGRAMMA DEL CORSO
7 Marzo Conoscenza dell’ambiente innevato (luogo da definire)
11 Aprile Monte Croce Orientamento 9 Maggio Cinque Terre in treno Lettura del Paesaggio 30 Maggio Alpi Apuane: Ferrata del Monte Forato Sicurezza 19/20 Giugno Gita intersezionale con tutte le Sezioni di Toscana ed Emilia Romagna Luglio Accantonamento (località e data da stabilire)
12 settembre Pania della Croce da Piglionico Lettura del Paesaggio 26 Settembre Antro del Corchia Speleologia 17ottobre Palestra di roccia di Monsummano: Giochi d’arrampicata Sicurezza e movimento in verticale 8 Dicembre Festa conclusiva al rifugio Del Freo-Pietrapana
NOTIZIE UTILI Per la buona riuscita del corso è
indispensabile la stretta collaborazione delle famiglie. Il corso prevede, per le uscite, di
dover accompagnare con le auto i ragazzi nei luoghi di partenza delle uscite.
Quindi, alcune volte, sarà necessario il vostro contributo. Con la tessera del CAI è attivata la
copertura assicurativa per i ragazzi. Tutto
il materiale per le uscite tecniche sarà fornito dalla Sezione e dagli
accompagnatori Precisiamo che Accompagnatori
titolati, gli Istruttori e i Soci del Club Alpino Italiano non percepiscono alcun compenso. INFO & RECAPITI Club
Alpino Italiano Sezione
“M. Bacci” Viareggio Sede:- Via Repaci, 1 (Viareggio) Tel: 0584 56226 La sede è aperta il martedì e giovedì ore
18/20 venerdì 21/23 : www.caiviareggio.it * info@caiviareggio.it * alpinismogiovanile@caiviareggio.it Aurelio
3382330627 Simona
3491462594 simona.bicchi@alice.it
|
Il programma dettagliato con tutte le informazioni è prelevabile qui